Pietre e pulizia
Da sempre le pietre hanno fatto parte dell’edilizia popolare, in special modo nelle cucine e nella realizzazione dei loro lavelli. Nel Veneto, o meglio, nel veronese essi erano generalmente costruiti con lastame proveniente dalla...
Da sempre le pietre hanno fatto parte dell’edilizia popolare, in special modo nelle cucine e nella realizzazione dei loro lavelli. Nel Veneto, o meglio, nel veronese essi erano generalmente costruiti con lastame proveniente dalla...
Negli ultimi anni un nuovo materiale lapideo ha fatto la sua comparsa tra marmi e graniti ed è stato subito molto apprezzato da architetti e operatori del settore per le sue caratteristiche fisiche...
Grazie all’amico Andrés Molina Franco, professore della scuola del marmo di Macael, abbiamo potuto ricevere copia del libro “El mundo de los canteros y el lexico del marmol”, scritto da Martin Garcia Ramos....
Potremmo definire il libro di questo numero un vero e proprio gioiello che, purtroppo come tutte le cose preziose, è sconosciuto ai più ed è ben lontano dai circuiti della distribuzione di massa. Si...
La Pietra Paesina è una varietà di Calcare Alberese presente in tutto l’Appennino settentrionale, ed è il caso più singolare di “pietra figurata” nell’ambito della famiglia dei calcari. Per le raffigurazioni che è capace...
Da una delle più belle valli montane, la Val di Genova, la valle delle cascate, com’é anche conosciuta, incastonata tra l’Adamello e la Presanella, proviene un materiale unico. Talmente unico da esser diventato...
“Dalla Montagnola giungono inoltre pregevoli marmi bianchi e colorati; le masse marmoree di maggiore importanza sono quella di Montarrenti […] e quella di Marmoraia. In questo luogo, ed altrove […], sono numerose cave,...
Interessante ed intelligente. Credo non ci sia altro modo per descrivere il libro di cui parliamo in questo numero: “IL MANUALE DEL PORFIDO”, scritto dagli architetti P. Tomio e F. Filippi e pubblicato dalla...
L’identificazione mediante analisi chimica di materiali archeologici è l’approccio scientifico ottimale per scoprire antiche tecniche artigianali. I reperti portati alla luce dagli scavi a Narde, nella necropoli frattesina, risalgono al XII-IX sec. a.C....